L'insieme delle strutture neurofisiologiche del nostro organismo che regolano i rapporti tra il nostro corpo e il mondo che ci circonda costituisce il SISTEMA TONICO POSTURALE: ricevendo informazioni dagli occhi, dalla pelle, dai piedi, dai muscoli, dall'orecchio interno e dalla bocca è continuamente in grado di conoscere la nostra posizione e di mettere in atto le necessarie variazioni del nostro "schema corporeo", così da rispondere sia alle necessità e stimoli previsti che a quelli imprevisti.
Se nel tempo insorgono problemi a qualsiasi livello il Sistema, non in grado di correggersi, metterà in atto dei compensi anche ben visibili (spalla più alta, bacino più alto da un lato, collo inclinato...) e si farà "sentire" con sintomi soprattutto dolorosi, ma non solo (importante citare certi disturbi dell'attenzione e di concentrazione): questi devono fungere da sirena d'allarme che impone di prendere i provvedimenti che solo un APPROCCIO INTEGRATO, che miri alla soluzione delle CAUSE, può offrire.
La POSTUROLOGIA è un approccio MEDICO, clinico e strumentale, che si ripromette di studiare i vari sistemi (podalico, visivo, stomatognatico, vestibolare, muscoloscheletrico) che, nel contesto del sistema tonico posturale, sovrintendono, controllano e determinano l'interazione tra il nostro corpo ed il mondo che ci circonda; in particolare l'attenzione del medico che si occupa di posturologia è rivolta verso l'intercorrelazione tra questi sistemi, alle strategie di compenso e alle possibili noxae estranee ad esso (microgalvanismi, polimetallismi...) che ne minano la funzionalità.
Presupposti essenziali perché la performance dell'ATLETA (di qualsiasi età e "caratura") sia di adeguato livello è che il GESTO ATLETICO sia codificato nel modo migliore, ripetuto con assiduità e continuamente migliorato.
Ma come potrà essere possibile tutto ciò se la "macchina" a disposizione presenta blocchi, limitazioni, adattamenti, disturbi e contratture persistenti tali da rendere già "stanco" l'atleta ancor prima di iniziare lo sforzo e limitato nei suoi movimenti?
È in questo contesto che la posturologia non solo è auspicabile, ma è addirittura OBBLIGATORIA.
Se avete una ustione di III grado ad una mano, anche la carezza della donna più bella del mondo indurrà senza dubbio una reazione ed un movimento di "allontanamento": se la mano è perfettamente integra anche lo schiaffo di un "brutto ceffo" non provoca problemi... Quindi se noi depuriamo il quadro clinico da tutto quanto riguarda le problematiche conseguenti allo squilibrio del sistema tonico posturale (e questo vale per l'oculistica, per l'ortodonzia, nelle patologie neurologiche... ) lasceremo al sistema solo la patologia di base, aumentando quella che chiamerei "riserva funzionale di sopravvivenza", che permette alla persona di "sopravvivere" nella propria quotidianità, senza suonare la "sirena" dell'allarme continuamente, grazie ad un buon "range di tolleranza”.
Un caso che non posso non citare è quello della FIBROMIALGIA: in questo caso è assolutamente indicato il trattamento posturologico PRIMA di qualsiasi altro trattamento (psicofarmaci soprattutto), così da eliminare, per quanto possibile, tutto quanto è causato dallo scompenso del sistema tonico posturale.
La POSTUROLOGIA, purtroppo quasi completamente ignorata, ha un'estrema importanza in PEDIATRIA sia dal punto di vista della prevenzione che per la diagnosi.
In particolare è estremamente importante per il pediatra la diagnosi, soprattutto in corso di ortodonzia, dell'ipoconvergenza prossimale sia "saccadica" che di "inseguimento", dei deficit di stereopsi (ottimo e rapido da eseguire il TNO test; il Lang StereoTest II è invece alquanto impreciso e non diagnostico se non nel caso di assoluto deficit di stereopsi) e dell'asse oculare [(Test di Maddox a prismi ruotanti: a 2.5 m il Paziente deve essere ortoforico (Ortoforico: senza strabismo - Ortoforia: condizione di corretta centratura del bulbo. Le condizioni anomale sono l’endoforia o strabismo convergente (quando il bulbo guarda verso il naso), l’esoforia o strabismo divergente (sguardo verso l’esterno), l’iperforia (sguardo verso l’alto) e l’ipoforia (sguardo verso il basso)] per le ripercussioni sulla sfera attenzione/apprendimento.
Casi di iperattività scolastica potrebbero trovare una risposta proprio nella diagnosi di queste problematiche: il bambino in piedi è adattato mentre seduto cambiano le condizioni di base.
Specialisti oftalmologi dello Shiley Eye Center hanno trovato una corrispondenza tra la sindrome della disattenzione, denominata ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder) e i problemi di fissazione prossimale. La ADHD, dalle statistiche americane, rappresenterebbe uno dei più comuni problemi psichiatrici legati all'infanzia ed una insufficiente convergenza, cioè l'incapacità di tenere gli occhi a fuoco su di un oggetto vicino, sarebbe legata a nodo doppio con la sindrome.
Importante anche l'individuazione dei segni dello scompenso: spalla più alta, bacino "slivellato"... estremamente importanti per fornire ai genitori le informazioni sul tipo di scarpa e sul comportamento con il neonato e nella prima infanzia. Estremamente importante sarebbe l'istruzione di docenti ed educatori. Non parliamo poi nei casi di dislessia, scoliosi ed atteggiamento scoliotico, disturbi della colonna, del piede, della deglutizione...
Se così fosse il PEDIATRA costituirebbe un vero e proprio avamposto per difendere il futuro adulto da bulging, ernie, artrosi e tutte quelle problematiche ampiamente descritte in questo contesto.
Il MEDICO DI BASE è coinvolto attivamente nella gestione della spesa sanitaria e svolge un ruolo cardine anche per quanto riguarda la prevenzione in generale, le malattie del lavoratore ed inoltre è in genere il primo a studiare il Paziente. Conoscere i concetti generali della POSTUROLOGIA fornirebbe senza dubbio un'arma in più sia per quanto riguarda la diagnosi che il trattamento.
il sintomo "dolore" non è altro il segnale d'allarme del nostro sistema che sta chiedendo aiuto, non essendo più in grado di compensare le proprie problematiche posturali. Quindi la quantificazione del dolore è assolutamente irrilevante persino ai fini del risultato del trattamento in quanto la scomparsa del dolore potrebbe significare esclusivamente aver riportato il Paziente al di sotto della propria "soglia di sopportazione / compensazione" e non averlo guarito.
Così come per tutti i sintomi descritti in questa sede, come tutti i sistemi naturali, NON ESISTE RAPPORTO DI PROPORZIONALITÀ TRA ENTITÀ DI COMPROMISSIONE DEL SISTEMA TONICO POSTURALE ED ENTITÀ DEL "SINTOMO DI RICHIAMO": questo costringe il medico e gli altri professionisti che si occupano di posturologia a non trascurare niente al momento della visita per la formulazione di una DIAGNOSI COMPLETA ai fini di un PROGETTO DI TRATTAMENTO condiviso con il Paziente e con i collaboratori (dentista, oculista, fisioterapista...).
Conoscendo le connessioni con partenza dalle connessioni trigeminali, una valida occlusione, un corretto rapporto tra le arcate dentarie, non è solo armonia, non è solo estetica, ma devono essere presi in seria considerazione i reali vantaggi che, in tale situazione ottimale, si riflettono positivamente sulla "SALUTE COMPLESSIVA" del Paziente di ogni età. In questo contesto l'alleanza terapeutica con la POSTUROLOGIA permette di guardare al Paziente considerando il complesso delle specifiche problematiche.
Trattare l'occlusione senza prima aver allineato tutto l'asse del corpo rende estremamente difficile la stabilizzazione del risultato finale se non altro per il fatto che il Paziente in piedi ha una occlusione diversa da quella in posizione seduta, quando è sicuramente diverso, ad esempio, l'atteggiamento scoliotico da blocco in torsione del bacino in seguito a difetto podalico statico e/o dinamico.
È parimenti importante trattare le carie, la mancanza di denti e tutte quelle patologie che pregiudicano la fisiologia della nostra bocca sia perché queste, attraverso il nervo "Trigemino", inviano segnali patologici ai nuclei della muscolatura che muove i nostri occhi, sia perché tutta la nostra colonna influenza ed è influenzata dall'occlusione.
Mentre il significato di "mal occlusione" è presente a tutti, non lo è parimenti quello legato ai disturbi della deglutizione. La lingua in deglutizione (circa 2000 volte al giorno e con una spinta di circa 2 kg ogni volta!) deve "puntarsi" sul palato e massaggiarlo in senso antero-posteriore senza mai spingere contro i denti. La deglutizione patologica, oltre a generare la mal occlusione, favorisce la deviazione del setto nasale, il mancato allargamento del palato, l'introduzione di aria nelle vie digestive (aerofagia) e, per la mancata pressione negativa in faringe, non si attua l'aspirazione del muco dalle cavità nasali e dall'orecchio medio, con conseguente sensazione di "catarro fermo in gola": in queste condizioni sono favoriti episodi rinosinusitici. Ci sono spesso blocchi del collo (C1-C2 soprattutto), con difficoltà ad iperestendere il capo, e D3-D4 (diagnosi mediante Spinal Mouse*) con dolori interscapolari. Nel corso del Congresso Internazionale di Posturologia organizzato nel 2006 dalla Sezione Italiana del Collegio Internazionale di Studi della Statica (CIES, www.posturology.info) ho dimostrato la stretta correlazione tra deglutizione viziata, posizione del capo e blocchi vertebro-articolari. In estrema sintesi dallo studio è emerso quanto segue: indipendentemente dal piano scapolare (e quindi dalla patologia podalica) con riduzione della dimensione verticale, serramento, spinta linguale anteriore e anteriore-superiore il capo è avanzato; in presenza di aumento della dimensione verticale e spinta linguale inferiore il capo è allineato rispetto al piano scapolare. La distribuzione dei blocchi vertebrali (diagnosticati mediante Spinal Mouse) dipende dalla posizione del capo e non dal piano scapolare. *Spinal Mouse: apparecchio per la misura delle deviazioni angolari della colonna vertebrale
Ci sono fattori che turbano la normale risposta al trattamento e che quindi devono ASSOLUTAMENTE essere trattati:
Una problematica che si può associare alla deglutizione viziata, al serramento e/o alle patologie della dimensione verticale è il cosiddetto blocco della prima costa: questo provoca irritazione di un piccolo, ma importante centro nervoso (il Ganglio Stellato). In questo caso possono essere presenti, in modo più o meno rilevante e frequente:
Sembrerebbe superfluo ricordare che noi camminiamo con i piedi, siamo appoggiati a terra con i piedi, ci muoviamo con i piedi... l'importanza del piede non solo nella propria componente biomeccanica, ma anche neurosensoriale (propriocettiva ed esterocettiva) è oggi universalmente riconosciuto, tanto che oggi è considerato, assieme agli occhi, l'ingresso primario del sistema tonico posturale. In linea di massima i piedi possono avere tre tipi di problematiche:
Lo sviluppo del passo prevede l'appoggio del tallone, il passaggio alla parte laterale del piede, il sollevamento del tallone e un passaggio del carico al I raggio, con carico della volta e spinta con il primo raggio (alluce). Lo studio del passo è estremamente importante vista l'importanza della normale dinamica anche nel coordinamento visuo-motorio. Utilizzando una Pedana baropodometrica si possono individuare due situazioni:
Noi siamo "nati scalzi": ogni area del piede ha un proprio ruolo per informare il sistema, ma noi spesso la "costringiamo" in spazi angusti, sacrificandone la funzionalità sull'altare della moda o per uno scorretto modo di misurarne la taglia. Le scarpe:
Il bacino è il tampone scheletrico principale del sistema, in quanto risponde alle problematiche podaliche con un blocco in torsione per cercare di limitarne gli effetti biomeccanici sulla colonna. Purtroppo però la prima conseguenze si ha proprio sulla colonna in quanto primo effetto deleterio di questo tentativo è l'ipersollecitazione dovuta al mancato scorrimento delle sacroiliache per cui lo stesso sistema è "costretto" a bloccare anche il tratto lombare (queste situazioni sono estremamente evidenti utilizzando lo Spinal Mouse in 3D). La correzione mediante solette propriocettive della problematica podalica libera istantaneamente le sacro-iliache, ma se facciamo un semplice test interponendo un abbassalingua tra una emi-arcata dentaria (o delle lenti sbagliate o non funzionali!), il bacino si bloccherà immediatamente indipendentemente dalle solette: questo è estremamente importante perché ci dà la sensazione di quanto sia importante per il dentista, per l'ortodontista, ma anche per l'oculista conoscere le ripercussioni positive ma anche negative del proprio lavoro sull'equilibrio del sistema.
Lo stesso test e la delicatezza del meccanismo ci spiega anche perché i numerosi studi effettuati per provare l'assenza di una mobilità delle sacro-iliache siano giunte ad una conclusione opposta: tutti gli studi sono stati fatti su cadaveri! L'effetto deleterio di questi studi nella pratica quotidiana è l'assoluta ignoranza da parte del radiologo, dell'ortopedico e del fisiatra (in genere) dei movimenti di sacro e ali iliache, capaci di creare una falsa gamba corta, con tutto quanto ne consegue, ma soprattutto di condizionare un atteggiamento scoliotico e blocchi soprattutto del tratto lombare.
Gli occhi, insieme ai piedi sono i principali "ingressi" del sistema tonico posturale.
Essi hanno due funzioni:
In questo contesto, l'obiettivo principe del TRATTAMENTO POSTUROLOGICO sono i disturbi legati alla funzione localizzativa, anche se gli effetti del trattamento posturologico influenzano anche la funzione discriminativa per la riduzione della tensione della muscolatura oculare.
Per questo i test principali praticati durante la visita posturologica comprendono un test di convergenza prossimale sia "saccadica" che di "inseguimento", il TNO test, il Lang StereoTest II, il Test di Maddox a prismi ruotanti a 2.5 m. Dal punto di vista sintomatologico sono possibili, nelle varie sfumature: disturbi dell'attenzione durante la lettura, testa confusa ed irritabilità serale (anche con cefalea), "maldestrezza" (tendenza ad inciampare o battere negli angoli dei tavoli, nelle maniglie...), difficoltà/impossibilità di leggere in auto, sonnolenza davanti alla TV, sensazione di instabilità fino a vere e proprie vertigini, sensazioni anche temporanee di visione doppia, irrequietezza a scuola, iperattività. Spesso il bambino, che in piedi ha un certo adattamento alle problematiche (solitamente difetti d'asse: le forìe), quando passa in posizione seduta torna in "scompenso", per cui avrà la tendenza a non stare mai seduto...
La maggior parte di questi sintomi sono spiegabili con il tentativo del sistema di evitare situazioni nelle quali debba essere necessario compensare le problematiche presenti (ricordo che oltre l'80% del nostro cervello ha a che fare, a vario titolo, con i nostri occhi!).
Impugnare la penna in modo da impedire la visione della punta ad uno dei due occhi, crea problemi molto importanti per la necessità di neutralizzare le informazioni dell'occhio "coperto" ed in ogni caso un dispendio inutile di "energia mentale". In questi casi addirittura si può ipotizzare una tendenza del sistema ad escludere proprio l'occhio "coperto" per il semplice fatto che molto spesso quest'occhio presenta ipoconvergenza.
Non basterebbe un trattato per rispondere alla domanda anche solo per dare un significato logico e concreto a questo termine spesso "impalpabile". Il sistema PSICO-EMOZIONALE deve essere considerato un vero e proprio ingresso del sistema posturale in quanto il sistema limbico cerebrale ha strette connessioni con i nuclei della base i quali, assieme al talamo, costituiscono la vera e propria "scatola nera" all'interno della quale si elabora l'atto motorio. La postura è un atto motorio e questo è costituito dalla successione di diverse posture.
Ecco che stati d'animo come paura, tensione dello sportivo, emozioni e altro condizionano addirittura a livello centrale la postura. Un semplice esempio: non ci sono problemi a camminare su una tavola appoggiata sul pavimento ma avreste lo stesso atteggiamento se la tavola fosse tesa tra due grattacieli o passasse sopra una gabbia piena di leoni? Lo fareste lo stesso?
In questa sede, dal punto di vista pratico, mi limito a fornire alcuni esempi che possiamo incontrare nella nostra esperienza professionale, in ciascuno dei quali la POSTUROLOGIA ha un proprio ruolo più o meno determinante:
Grazie alla tecnologia che negli anni ha favorito lo sviluppo di strumenti sempre più sofisticati e precisi, oggi si può sicuramente valutare in modo oggettivo quanto rilevato in CLINICA (la diagnosi medica rimane sempre e comunque un momento insostituibile). Grazie alla STABILOMETRIA siamo in grado di studiare sia qualitativamente che quantitativamente la condizione del controllo posturale in ortostasi. In commercio ci sono strumenti altamente sofisticati che permettono di effettuare le valutazioni, sia in statica (importante sia per lo stato del sistema che per lo studio delle strategie di adattamento) ad occhi aperti e chiusi, che in dinamica ad occhi chiusi, su bascula (importante perché "in tempo" reale evidenzia la capacità di reazione del sistema all'instabilità e quindi la sua "vera" funzionalità). In alcuni casi, per esempio in presenza di microgalvanismi (correnti che si possono sviluppare soprattutto tra collane ed amalgama o altre componenti metalliche presenti nella bocca) lo studio della stabilometria con il test dell'ablazione (senza metalli) ne dimostra in modo incontrovertibile l'azione deleteria.
Lo stesso vale, per esempio, in presenza di cicatrici cosiddette "patologiche" per le quali il test dell'ablazione consiste nella semplice applicazione di un cerotto che, grazie al fenomeno dell'abitudine, rende "sorda" la pelle con la cicatrice. La valutazione su bascula è destinata a rivoluzionare l'interpretazione della proiezione del centro di massa poiché quanto appare in statica non è la condizione ideale, ma il frutto dell'adattamento: spesso arretrato perché volto a compensare la tendenza all'antero-pulsione, condizione presente nella maggioranza dei casi.
Questo tipo di pedana permette di studiare il comportamento del singolo piede, grazie ad una tecnologia estremamente avanzata. Il software permette di evidenziare con estrema chiarezza e semplicità sia i grafici delle cosiddette Derivate di Fourier e, nel caso dei Cyber Sabot di M. Ouaknine, il cosiddetto Profilo Posturale Complessivo.
Fermo restando il concetto che il SINTOMO deve essere considerato come la SIRENA D'ALLARME e non come PATOLOGIA PRIMARIA, in base alla mia esperienza professionale si possono elencare diverse patologie, in funzione del sistema che apparentemente sembra essere interessato:
Consigli per facilitare la RICEZIONE DELLO STIMOLO VISIVO: